Come funziona il girofumi di una stufa ad accumulo

Indice dell'articolo

Legato al rendimento delle nostre stube è la realizzazione del girofumo in materiale capace di accumulare il calore ma anche di resistere alle sollecitazioni dinamiche che subisce con le elevate temperature nel tempo.

Si rendono quindi necessari materiali refrattari con percentuale di allumina superiore al 35%, o carburo di silicio o altri materiali di origine lavica.

Basti pensare che la temperatura in una camera di combustione opportunamente dimensionata, con la giusta quantità di legna e l’ottimale miscelazione dell’aria comburente può superare i 900°.

Che cos’è il girofumi

Il girofumi di fatto è un canale che permette lo scambio di calore tra il fumo e le sue pareti. Alla fine del suo percorso il fumo entrerà nella canna fumaria ad una temperatura poco superiore al punto di rugiada (90°) garantendo un reale rendimento superiore anche all’85%.

La maestria che sta dietro alla realizzazione di un girofumi opportunamente dimensionato è ciò che ci appassiona come tecnici del fuoco.

Come funziona il girofumi

Sono diversi i parametri da tenere in considerazione nella realizzazione per ottenere una stufa ad accumulo performante attraverso un girofumi ottimale.

La ruvidità dei materiali usati, l’altitudine, il tiraggio in depressione della canna fumaria, la lunghezza del percorso orizzontale, con le sue curve, le discese e salite, il restringimento o l’allargamento, la temperatura, lo spessore delle pareti, la potenza della stufa e tutti questi elementi, sono legati tra loro.

Vantaggi di una stufa su misura

Ecco uno dei motivi per cui le nostre stufe sono una diversa dall’altra ed uno dei motivi per cui l’industria non potrà mai sostituirsi alla flessibilità costruttiva di questo prodotto.

Infatti, con la possibilità di costruire in loco queste stufe, si riesce ad ottimizzare gli spazi ricavando il massimo di rendimento dalla sua forma, senza essere condizionati da strutture prefabbricate.

La flessibilità nella costruzione del girofumi permette di assecondare anche le forme più stravaganti garantendo sempre realizzazioni efficienti e di fantasia. 

Un attento studio della camera di combustione, il giusto posizionamento e spessori dei materiali isolanti, la progettazione precisa del girofumo, implicano una preparazione professionale che non si improvvisa.

Per maggiori informazioni contattaci tramite il form che trovi qui sotto.

I nostri Articoli
Leggi tutti i nostri Articoli

Se ti piace condividilo sui social e ricordati di taggarci!

Vuoi maggiori informazioni?
Contattaci